btn_1
Eventi
FIM 6/5/2022 CONSERVATORIO DI MILANO
mini_separator
banner

banner

banner

banner

banner

BIGBOX FREE MAGAZINE
SMxydofdF5e44t6dqgWz1.jpg
BIGBOX » TUTTE LE NEWS
Studio
Arturia KeyStep 37
Non una versione estesa del modello KeyStep, ma una versione ridotta della KeyStep Pro, l'ammiraglia della serie Step di Arturia. Questo è KeyStep37, sequencer a 64 passi con arpeggiatore e master keyboard MIDI, che si candida come controller adatto in ogni tipo di applicazione, dai live set alla produzione in studio, grazie alla sua versatilità. KeyStep 37 dispone di una tastiera velocity-sensitive a 37 tasti, con aftertouch e LED RGB feedback per il tracking delle note, il tutto completato da un design compatto e leggero. Al centro del pannello di controllo spicca una delle principali novità: 4 nuovi potenziometri e schermo LED, che forniscono accesso istantaneo a nuovi strumenti espressivi e a tutte le funzionalità avanzate di controllo MIDI. In questa ultima versione a 37 tasti viene sfruttata al meglio la nuova funzionalità Chord. È possibile scegliere tra 12 tipi di accordi e una serie di effetti "strum", con la possibilità di emulare al meglio i tipici strumenti a corda. La modalità Scale, che consente di quanti [..]
readmore
Live
RCF F 24XR
F 24XR è il modello a 24 canali della serie F di mixer analogici con multi-effetto interno e funzione di registrazione, che prevede anche i modelli a 6, 10, 12 e 16 canali. L'interfaccia utente dei mixer F è molto user friendly, come è tipico della tecnologia analogica, e richiede competenze tecniche minime. Protetto da un robusto chassis in metallo, ciascun mixer include un flusso audio ingresso-uscita interamente bilanciato e a basso rumore, compressori per controllare i picchi di segnale e un EQ dalla sonorità moderna. Il modello F 24XR dispone di 18 ingressi microfonici, 16 ingressi di linea e 4 ingressi stereo sempre di linea, una scheda effetti Pro DPS FX interna con 16 preset, un'uscita stereo bilanciata (XLR + TRS) e la possibilità di registrare e riprodurre audio stereo tramite porta USB. I canali mono sono provvisti di EQ a 3 bande con frequenza selezionabile sui medi, mentre i canali stereo dispongono di EQ a 3 bande. Il mixer dispone inoltre di 4 mandate ausiliarie (2 pre,1 pre/post fader, 1 FX post fader) e 2 BUS di uscita ste [..]
readmore
Studio
Neumann V 402 preamp
V 402 è il nuovo preamplificatore microfonico a 2 canali di Neumann, dotato di ingressi DI e un amplificatore per cuffie di alta qualità. Prima di V 402 Neumann aveva prodotto un solo altro preamp microfonico, il V 476b degli anni '80, ancora ampiamente utilizzato e apprezzato in molti studi di registrazione. Eccone l’evoluzione per chi non scende a compromessi.V 402 è progettato per il massimo grado di linearità e fedeltà sonora. Amplifica il segnale del microfono senza colorazioni indesiderate né rumore e distorsione. Molti dei preamp che si presentano oggi sul mercato dichiarando di essere "lineari" e "neutri", ma spesso mancano di dettaglio sonoro e presentano un segnale di uscita "opaco", specialmente con impostazioni di guadagno elevate. V 402 ha un'ingegneria meticolosa, misurazioni rigorose ed elaborati test di ascolto effettuati per creare un preamplificatore che conserva il segnale originale in tutti i dettagli. Anche gli ingressi DI sono progettati per catturare il suono degli strumenti senza colorazione o perd [..]
readmore
Eventi
Electroclassic Festival 2020
In musica, la ricerca di nuove suggestioni sonore deve essere considerata una cosa naturale perché risponde all'attitudine dell'uomo ad avventurarsi in nuovi territori che lo facciano evolvere, crescere, stare meglio. Il processo di affiancamento delle macchine che ci ha portato oggi a sostituire gran parte delle umane attività con cloni digitali da noi istruiti, ha mortificano il nostro rapporto fisico con l'ambiente circostante, peggiorando talvolta le nostre condizioni di vita. L'utilizzo dell'elettronica nella produzione musicale non ha sempre avuto come sua massima aspirazione quella di sostituire il musicista con un computer. Molti compositori hanno considerato gli strumenti musicali elettronici come "strumenti", appunto, da utilizzare all'interno di una moderna orchestra ibrida, in cui è preservato il ruolo del musicista tradizionale, anche se in una prospettiva del tutto nuova. Negli ultimi decenni, abbiamo invece interpretato l'utilizzo della tecnologia digitale come un'opportunità quasi esclusivamente di tipo economico. La possibil [..]
readmore
[First Page] [Prev] 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 [Next] [Last Page]
BIGBOX SOCIAL
facebook
twitter
youtube
I LIBRI DI BIGBOX
grgWMSi5jW7IwBrwSo0WT.Z
btn_1
logo_footer
Copyright 2012-2013 BigBox srl s.u. - P.IVA 07847760969
Tutti i diritti riservati
BigBox è una freepress bimestrale - Autorizzazione presso il Tribunale di Milano n.383 del 16/10/2012
Direttore Responsabile: Chiara Mojana
BigBox Srl - Sede Legale Via Del Turchino, 8 – 20137 Milano – MI - info@bigboxmedia.it
Crediti: Niro Soluzioni Web Agency Milano - Via Giuseppe Meroni, 2 20011 Corbetta - MI - Italia info@nirosoluzioni.it