
Nel momento in cui tutti i grandi eventi e festival subivano annullamenti l slittamenti, il LakeComo International Music Festival ripartiva in sicurezza il 23 giugno. Nella lettera di presentazione di questa particolare edizione, la direttrice artistica del festival, Floraleda Sacchi, scriveva: "Come persona, musicista e direttore artistico ho vissuto la situazione sotto vari aspetti e ï¬n dal primo momento ho pensato che non avremmo dovuto in alcun modo cancellare la manifestazione come se avessimo terminato ogni possibilità di esistere, ma modularci e fare tutto il possibile per mantenere vivi i luoghi e la musica [...] Rinunciare e diventare identità virtuali porterebbe a nefaste conseguenze per l’umanità; anche per questo il LakeComo International Music Festival ci sarà. Inizieremo suonando all’esterno, permettendo le distanze e coinvolgendo musicisti e amici che potranno raggiungerci in auto". E così ha preso il via l'edizione 2020 di un festival da anni punto di riferimento per la musica classica e contemporanea a livello internazionale. Dopo l'avvio del 23 giugno, con il concerto "Nuvole" della stessa Floraleda Sacchi (arpa) a Villa del Balbianello, Tremezzina e l'evento speciale del 28 giugno (Gong Garden - Sara Usai & Holistic Sound Project) a Villa Parravicini-Revel di Como, prosegue il calendario di concerti che dal 17 luglio al 27 settembre farà risuonare con la musica i luoghi e le ville storiche del territorio lariano.
Programma completo su: http://lakecomofestival.com/wp/f-a-q/

