Uno dei concerti di Live InnovAction, serata inaugurale del FIM di Milano che si è tenuta mercoledì 15 maggio presso l’Auditorium Testori di Piazza Città di Lombardia, è stato “Elettro Acqua 3D Live”, concerto sperimentale di musica in realtà aumentata che ha ripercorso la scaletta di “Elettro Acqua 3D”, il primo app-album italiano realizzato con la tecnologia del 3D audio dal cantautore Marco Di Noia e dal sound designer Stefano Cucchi, patrocinato da Amref Health Africa per le tematiche sociali trattate nei testi. Indossando cuffie wireless fornite da LEM International Silentsystem, il pubblico in sala ha potuto ascoltare i brani di synth-pop cantautorale ed elettroprog arricchiti da elementi binaurali, per un’inedita esperienza di musica live in 3D audio. A chiusura del concerto, in occasione della ricorrenza dei cinquecento anni dalla sua morte, gli artisti hanno omaggiato Leonardo Da Vinci con un brano inedito a lui dedicato in cui i sintetizzatori e la voce di Marco Di Noia hanno dialogato con l’organetto di carta inventato dal genio rinascimentale, suonato per l’occasione dal musicista Adriano Sangineto. Sul palco del Testori era presente anche il sound engineer Alberto Cutolo, noto nell’ambiente italiano del mastering audio, che è intervenuto creativamente sul mix inserendo effetti binaurali in tempo reale. Dopo la prima esperienza live a marzo con l’utilizzo del microfono binaurale i musicisti hanno infatti deciso di arricchire ulteriormente l’esperienza sonora degli ascoltatori presenti al FIM, mixando in cuffia i brani e inserendo nuove prospettive sonore che hanno reso ancora più coinvolgente la performance e l’ascolto del pubblico. Ora è già in cantiere il nuovo progetto dedicato a Leonardo Da Vinci, nel quale Marco Di Noia, voce, autore dei testi e del concept “Elettro Acqua 3D”, potrà rimettere in gioco le sue grandi doti vocali e la sua curiosità di musicista.
Info: Elettro Acqua 3D - www.elettroacqua3d.it