C'era una volta "Suoni e Visioni", rassegna multimediale curata per la Provincia di Milano dal giornalista Enzo Gentile, che per 19 anni, a cavallo tra i Novanta e il primo decennio del Duemila, ci ha fatto conoscere realtà inedite del panorama musicale internazionale, dando spazio a una babele di linguaggi, di espressioni artistiche dal nord e dal sud del mondo, a contaminazioni fra tradizione e ardite sperimentazioni. Oggi lo stesso Enzo Gentile richiama quell'importante esperienza nel titolo di una rassegna da lui organizzata in collaborazione con l'Anteo Palazzo del Cinema e Radio Popolare di Milano. La prima edizione di "Suoni, visioni & altre meraviglie", da poco conclusa, ha condotto il pubblico amante della musica su grande schermo attraverso una rassegna appassionante ed eterogenea in grado di focalizzare l'attenzione sul magico connubio tra cinema e musica. Sono stati 5 gli appuntamenti domenicali dal 4 novembre al 2 dicembre all'interno di uno storico luogo della cultura milanese, il Cinema Anteo (ora multisala Anteo Palazzo del Cinema) con Gentile a introdurre insieme a un ospite ciascuna proiezione: Faber in Sardegna, di Gianfranco Cabiddu (in sala Dori Ghezzi), La vita è facile ad occhi chiusi, di David Trueba (in sala Omar Pedrini), Io non sono qui, di Todd Haynes (in sala Massimo Priviero), Eric Clapton: A Life in 12 Bars, di Lili Fini Zanuck (in sala Fabio Treves), Bohemian Rhapsody, di Bryan Singer - versione originale con sottotitoli in italiano (in sala Giorgio Gherarducci della Gialappa's Band). Questa prima selezione ha testimoniato diverse tipologie di film, legate a personaggi e periodi che appartengono di diritto alla memoria collettiva e alla radice di un linguaggio condiviso: film musicali, documentari a trazione rock, cinema motivato dalla colonna sonora, lo stes so coinvolgimento di cantanti e star del business discografico e dei concerti, come attori o testimo ni dell'immaginario sul grande schermo, indicano una crescente attenzione da parte del pubblico, ma anche di registi, produttori, addetti ai lavori in generale. Una prima edizione di "Suoni, visioni & altre meraviglie" a cui auguriamo lo stesso successo ottenuto a suo tempo dalla rassegna da cui ha ereditato il nome.